Avevo bisogno di un parser basilare per file di configurazione così:
nome = valore
Oppure solamente:
nome valore
Così ho creato un parser per questo tipo di configurazione in due righe (sono tre con la definizione alla funzione :). L'ho chiamato Barser. Utilizzarlo è piuttosto semplice:
import barser
barser.parse(file_configurazione, valore_da_cercare)
Spero non abbia bachi. :-)
Saluti, ScaccoMatto.
mercoledì 21 febbraio 2007
Parser base in due righe.
Pubblicato da
Simone
@
8:55 AM
1 commenti
martedì 20 febbraio 2007
Pygments
Ho ritrovato poco fa una libreria che Otacon22 mi aveva fatto notare tempo fa: Pygments. È una libreria per Python che permette di evidenziare il codice per diversi utilizzi, ad esempio per un wiki, per un forum e altre applicazioni.
Il bello è che fa l'highlight anche del brainfuck. :-)
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
9:09 AM
0
commenti
Python VTE Library
Esiste per Python una libreria (che fa parte delle librerie di X11) per l'emulazione di terminale. La libreria è python-vte (su Portage è x11-libs/vte) però l'unico suo difetto è che non è documentata e neanche help('vte') sulla console di python permette di ricavare informazioni utili (infatti mostra solamente la struttura delle classi). Tuttavia ho trovato sorgenti che utilizzano vte cercando con Google Code Search.
Ecco un codice di esempio scritto da me utilizzando PyGTK.
Si può anche impostare il diverso colore dello sfondo oppure renderlo trasparente ecc ecc.
Mi piace davvero peccato che sia poco utilizzata. :-)
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
8:04 AM
1 commenti
lunedì 19 febbraio 2007
Compleanno NoCopy.
Ieri NoCopy compiva 1 anno di attività! Infatti /cs info #nocopy ci ha rivelato che il canale #nocopy su irc.azzurra.org è stato fondato la sera del 18 Febbraio 2006 alle ore 22:08:17. :-) Incredibile... è già passato un anno! Ricordo quando ci sono entrato per la prima volta facendo un whois a Dak. :D
Il primo anno verrà festeggiato al NoCopy Meet di pasqua. ;-)
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
3:06 PM
0
commenti
domenica 18 febbraio 2007
PyGtksourceview su Gentoo.
Ho passato circa due ore per capire come installare la libreria 'PyGtksourceview' su Gentoo. Questa serve per evidenziare il codice sorgente su un buffer di testo PyGTK (in realtà utilizza un gtk.TextBuffer e un gtk.TextView tutto suo) per vari linguaggi.
Ho provato diverse altre volte a compilarla utilizzando il pacchetto preso dal mirror di SourceForge. Dopo il make e il make install di questo pacchetto sembrava andare tutto ok però, aprendo la shell python e scrivendo 'import gtksourceview', ottenevo errore pur essendo certo che in /usr/lib/python2.4/site-packages ci fosse 'gtksourceview.o' e 'gtksourceview.la'.
Dopo aver lasciato perdere per un po di tempo mi sono documentato a dovere (stasera) e ho trovato che la libreria che cercavo di installare è contenuta in gnome-python-extras (gnome-python l'avevo già compilato in precedenza). Purtroppo però nella versione che ho io (2.14.0-r1) su Portage non è più contenuto (credo che sia ormai morto) ma si trova invece nella versioni precedenti alla 2.10.0 inclusa. Quindi ho scaricato il pacchetto adeguato dal mirror e ho compilato in santa pace, ottenendo questo:
>>> import gtksourceview
>>>
Spero che questo post sia utile a chi cerca di compilare PyGtksourceview nelle mie stesse condizioni.
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
7:58 PM
0
commenti
giovedì 8 febbraio 2007
Morte e resurrezione.
Non ho molto da raccontarvi dall'ultimo post sul mio blog. Però ho fatto tante cose belle. :-)
Per prima cosa (non ricordo se l'avevo già detto in qualche post precedente) ho creato questo sito che ospita la homepage attuale di nocopy che però, dato che sta in casa mia (e quindi dove vive la mia famiglia) non può rimanere continuamente accesso, sia per la bolletta sia perchè la notte i suoi tre ventoloni disturbano. Il sito è validato sia dal lato CSS che da quello XHTML (grazie all'aiuto di dakkar), le pagine sono su Spitfire che come ripeto spesso ha Apache-2.0.55 (questo è quello che dice apache -v) e PHP-4 su 660MHz (non ho voglia di cambiare scheda madre e permettermi un GHz e qualcosa in più -_-') con Ubuntu Server (e non ho nemmeno voglia di cambiare distro :-).
Altra cosa interessante... mi sto incontrando abbastanza regolarmente con un mio amico del LugNU (se non lo scrivo così mi picchia :-) per discutere di qualcosa di interessante e smanettare su qualcosa.
Mmm... ah si! Ho scoperto mawk.org (grazie a decra) che è un sito di 'Hacktivisti' dove chiunque ha la libertà di dire la propria opinione su qualsiasi cosa o di pubblicare guide/programmi di propria invenzione. Sito davvero interessante. ;-)
Fra 10 giorni è NoCopy compie un anno di attività! ;-) Probabilmente per la pasqua ci dovremo incontrare tutti a casa mia e fare un mini raduno, chi può venire viene! Si terrà nella mia campagna dove dovremo fare tutto noi (pulire, cucinare ecc.) e dove probabilmente il wireless arriverà solamente con un miracolo... infatti non c'è connessione. Otacon22 ha pensato di mettere due Cantenna per la ricezione del segnale wireless dal router di casa mia dove la distanza con la campagna è di circa 900mt (sulla strada, quindi probabilmente in linea d'aria sarà inforiore) e dove bisognerà fare i conti con la presenza di palazzi che in qualche modo possono impedire la 'visibilità elettromagnetica' (come dice il sito di Napoli Wireless). Speriamo bene!
Non mi viene altro in mente per ora...
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
1:09 PM
0
commenti
lunedì 1 gennaio 2007
Buon anno da gentoo.
Sono sempre su gentoo. Anche stanotte, mentre gli altri festeggiano il capodanno, io sono in camera che gioco con gentoo. :\
Ho appena ricompilato il kernel per compilare il supporto alsa ma evidentemente ho sbagliato qualcosa e non ho voglia di ricompilare un'altra volta.
Colgo l'occasione per mostrarvi la bellezza del mio FluxBox! Grazie a decra e a un tema che mi ha passato sono riuscito a fare un desktop bellissimo con uno sfondo magnifico. :) Godetevelo.
Per stanotte tentavo di superare il mio record delle 5 del mattino ma non ci riesco perchè il sonno mi sta chiamando.
Buon 2007, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
1:26 AM
3
commenti
sabato 30 dicembre 2006
Linux euclide 2.6.18-gentoo-r6
E bene si, ho installato gentoo su euclide. :)
Avevo necessità di utilizzare programmi che non richiedessero grandi tempi per avviarsi e che non fossero lenti. Ecco quindi che gentoo si è rivelata utilissima (indispensabile?) per questo. Permette di compilare i sorgenti dei programmi e di ottimizzarli per le capacità del proprio processore.
La prima installazione è stata un mezzo successo perchè dopo aver fatto tutto correttamente (o quasi tutto perchè non avevo messo le corrette cflags...) alla fine dell'installazione, dopo aver installato il bootloader, proprio nel momento del reboot mi dimentico di smontare le partizioni (/dev/hda1, /dev/hda2, /dev/hda3). Mannaggia!
Alla seconda installazione le cose iniziano a migliorarsi ma, al primo boot, mi sono accorto di non aver ottimizzato il mio make.conf e di aver qualche problemino e... la terza installazione! :)
La terza e (spero) ultima volta faccio tutto di mattino (a differenza della seconda dove avevo fatto tutto si notte per finire all'una). Metto la live, cancello le partizioni, monto le partizioni, scarico portage con lo stage3 e così via... Al primo boot è andato tutto perfetto tranne un piccolo errore con grub.conf (come root nella riga kernel avevo messo /dev/ram0 [LOL] invece di /dev/hda3) e poi è partito tutto. Un po di indecisione su cosa installare... alla fine però ho installato un browser testuale (lynx), irssi e ho iniziato a leggere la documentazione e a chiedere aiuto. Così quella notte (ieri) ho lasciato il computer a compilare X11 e stamattina ho compilato fluxbox con firefox e thunderbird e ora vi scrivo da li. :)
simone@euclide ~ $ uname -a
Linux euclide 2.6.18-gentoo-r6 #1 SMP Fri Dec 29 21:36:54 GMT 2006 i686 Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 2.80GHz GNU/Linux
simone@euclide ~ $
Spero di resistere più di un mese, abituarmi e continuare. :P
Saluti, ScaccoMatto.
ps: nel mio piccolo blog sconosciuto voglio congratularmi con lo scrittore del manuale "Installazione Gentoo 2006.1 su x86" reperibile su gentoo.org (non vorrei sbagliarmi!).
Pubblicato da
Simone
@
9:15 PM
0
commenti
lunedì 25 dicembre 2006
Buon Natale.
Buon Natale!. :-)
Anche quest anno, fortunatamente, son riuscito a partecipare alla tradizionale Festa di Natale.
Logicamente, come tradizione vuole, ci son stati i regali e io ho ricevuto:
- Maglietta 2+2=5 (Grayskull)
- Ciabatte, sciarpa, papalina e 20€ (Mia sorella)
- Un DVD di non ricordo cosa (Mia sorella) :|
- Dolci vari ecc ecc (Mamma)
La maglietta di grayskull la sto indossando mentre scrivo questo post e penso che i 20€ li spenderò per comprarmi qualcosa... una maglietta di think-geek?
Bah, si vedrà.
Bye!
Pubblicato da
Simone
@
1:11 PM
0
commenti
sabato 23 dicembre 2006
home::grayskull("back");
Mio fratello Grayskull è tornato a casa (ormai da quasi una settimana) per le feste natalizie
. :) Con se ha portato tanti bei regali per la famiglia e due libroni del C++ per me. ;)
Abbiamo subito ricominciato con l'hack. Il C++ lo impererò non appena avrò rilasciato una versione stabile di Gnurilla con cui poter continuare a scrivere il mio progetto.
Happy Hacking!
Pubblicato da
Simone
@
10:52 AM
0
commenti
venerdì 15 dicembre 2006
Colloqui.
Due giorni fa c'erano i miei colloqui scolastici. :-o
Non sono andati particolarmente male, anzi, i professori dicono che faccio poco però lo faccio. :D
Approffitto di questo post (dai si vede che non sapevo che titolo mettere :-) per informarvi che ho iniziato a fare un po di C++... praticamente nulla. :P So giusto include, std::cout, std::cin e qualcos'altro... niente di che!
Ho fatto una calcolatrice (se così si può definire) che fa solo le addizioni una sola volta:
#include
// Filename: calc.cpp
using namespace std;
int main(int argc, char *argv[])
{
int number = 0;
int number2 = 0;
cout << " Insert first number: "; cin >> number;
cout << " Insert second number: "; cin >> number2;
number = number + number2;
cout << "\n The result is: " << number << endl;
cout << " -----------------------" << endl;
return 0;
}
A presto conto di rimettermi a lavoro su Gnurilla ("lavora, schiavo!" [cit.Grayskull]). Buah... speriamo bene. :)
Saluti, ScaccoMatto.
ps: nocopy va meglio che mai. :)
Pubblicato da
Simone
@
3:59 PM
0
commenti
venerdì 8 dicembre 2006
Notizie.
Rieccoci dopo tanto tempo!
Il lato umano.
Parto subito dicendovi che avant'ieri sono stato a Cagliari per una visita oculistica e contavo di incontrarmi con Dak, ma così non è stato per un malinteso. Ero straconvinto che lui abitasse a Quartu Sant'Elena (e così è) ma, chiedendo informazioni, mi dicono che $via_che_mi_ha_detto_lui è a Villa Simius (un'ora da Cagliari). Una volta sentito questo mi son scoraggiato e non ci sono andato perchè alle 4 avevo la visita (che poi mi hanno anticipato alle 3!). Il giorno dopo entro in chan sul canale #nocopy e vengo a sapere che $via_che_mi_ha_detto_dak è uscendo da Sant'Elena sulla via per Villa Simius. Peccatà un mini-meet fallito, sarà per un'altra volta. :°D
Il lato macchina.
In questi giorni sto mettendo su un semplice sitarello per nocopy ospitato su spitfire con Apache 2 e PHP5. :) Vi starete sicuramente chiedendo se sto scrivendo tutto in php... la risposta è no. Il php l'ho uso in brevi punti dove devo fare l'include di una pagina, quindi sono obbligato a mettere up file con estensione .php in modo che il browser interpreti i punti in cui sta scritto . Apache è configurato quasi-bene ma per ora l'accesso è limitato a una cerchia di massimo 20 host perchè il sito sarà accessibile sulla rete (non appena mio fratello farà il forward della porta 80 su spitfire) e se ci son troppi host connessi rischio di rallentarmi brutalmente la connessione. Una volta raggiunto un tot di utenti e quando avremo realizzato un progetto Serio, compreremo un dominio .org sul servizio di hosting migliore che troviamo.
Un'altra bella notizia che voglio darvi (almeno a quelli che si degnano di considerare il mio povero spazio su blogspot) è che sto seguendo con TeamSpeak, sull'OILProject, le lezioni organizzate da Matteo Ferraroni per la preparazione alla certificazione CCNA di Cisco. Una volta dato l'esame (n.b: il corso che sto seguendo è un corso non organizzato dalla Cisco, ma è un semplice servizio offerto da matteo per chi si vuole preparare all'esame Cisco) avrò in mano la certificazione CCNA che servirà a dimostrare la mia qualificazione nell'amministrazione di una LAN di almeno 100 host. Staserà ho la seconda lezione: "Reti Base" alle 21:30 (eh si, mia madre mi ha concesso di rimanere a seguire la lezione :P).
Infine vorrei dire che ho iniziato a masticare qualche riga (solo qualche riga! :D) di codice C++, in attesa dello Stroustrup. Non voglio andare oltre all'std::cout perchè rischio di annoiarmi a leggere le stesse cose dall'altro libro e non farle approffonditamente come dovrebbe fare Bjarne nel suo manuale.
AMEN.
Saluti, ScaccoMatto.
ps: voglio un disco rigido da 100GB. :°
Pubblicato da
Simone
@
7:46 PM
0
commenti
venerdì 1 dicembre 2006
Perchè uso Ubuntu.
Alcune persone che conosco mi considerano un n00b perchè uso Ubuntu. In particolare le persone che non usano derivate di Debian ma solo Slackware o Gentoo. Ora cercherò di dare una breve spiegazione.
Io, ho imparato a usare linux (all'età di 9 anni) su una Slackware-8.1 montata su un Pentium II, 350MHz e 128MB di RAM (lo uso tuttora con Xubuntu, è il mio server di gioco per quake3arena). Su Slackware mi sono impadronito della maggior parte dei comandi, ma non avendo rete e la capacità per metterla usavo internet su un computer con Windows98 (vecchi tempi). Con l'arrivo del router (solo un anno dopo) mio fratello ha installato sul mio computer (era il 2003 e io stavo ancora usando un Pentium II :\) - dato che io non sapevo ancora imparare a installare una distro - Debian Woody.
Li ho avuto la rete, ad ogni login dovevo rootarmi e lanciare dhclient che prendeva l'ip dal router e mi faceva connettere. In sostanza, con la Debian Woody mi son fatto le palle (ossa?).
Ora sicuramente vi chiederete: 'Ah... e perchè sei passato a ubuntu?'.
Con l'arrivo del portatile (neanche un anno fa) avevo sotto le mani un IntelPentium 4 a 2.80GHz.
Cosa ne ho fatto? Ho messo Xubuntu. (adoro xfce tuttora, anche se uso gnome)
Da Xubuntu son poi passato, da poco, a Ubuntu.
Certo, passare da Slackware a Ubuntu è molto brusco. Ma io l'ho fatto per comodità, perchè il mio impiego principale al momento è scrivere codice. Non credo che grandi programmatori per scrivere programmi favolosi (non parlo di videogiochi) abbiano bisogno di una mitica Gentoo bellissima.
Quello di cui ho bisogno ora è proprio questo, semplicità. Non ho più tempo (affermazione troppo azzardata?) per curare la mia distro o abbellirla. Certo, faccio sempre i miei 'hack quotidiani' però non spendo più tempo come una volta giornate intere per abbellire una distribuzione che userei solamente per giocherellare con linux. Tutt'ora installo una distro e lascio tutto come configurato di default, tranne quelle cose che mi danno fastidio e che occupano solo ram.
Spero di esser stato chiaro e di non essermi vantato.
Saluti, ScaccoMatto.
ps: mi sono accorto solo ora che oggi è il 1 Dicembre leggendo la data di pubblicazione di questo post. O.O lol
Pubblicato da
Simone
@
7:56 AM
0
commenti
sabato 25 novembre 2006
Non so cosa scrivere.
Non so cosa scrivere. O forse ci son tante di quelle cose da dire che magari non so riordinare per creare un testo dolce e scorrevole. Boh?
Aggiornamenti e progetti:
- Intanto hanno riaperto le porte IRC nella rete dell'unipi, quindi io e mio fratello potremo incontrarci in chat più spesso.
- A natale conto di mettere Gentoo.
- L'anno prossimo, dopo aver scritto un buon gestore di plugin per Gnurilla (in modo da poter contribuire più facilmente), penso che mi metterò a studiare C++ con il libro di Stroustrup che mi porta Grayskull a natale insieme alla maglietta '2+2=5'.
- La prima versione stabile di Gnurilla sarà distribuita in:
Source Package (.tar.gz - .tar.bz2)
Dist Package (.deb - .rpm)
Auto Package (.package)
Non so cosa aggiungere. :-o
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
9:52 PM
0
commenti
giovedì 23 novembre 2006
Bec.
Rieccomi dopo l'ennesima lunga assenza.
Non ho molti aggiornamenti da fare. La scuola sta andando abbastanza bene (spero non sia una mia illusione), il coding va a gonfie vele (io e Otacon22 ci incontriamo qualche volta con VNC per programmare sul VServer).
Come penso che sappiate già, nella mia scuola, io frequento il corso musicale (Corso C).
Per il saggio di fine anno mi hanno assegnato la parte da solista di Aria Sulla Quarta Corda di J.S.Bach. *_* È un pezzo molto bello e molto lento (la sigla iniziale di SuperQuark), io la mia parte la so già abbastanza bene ma sarà molto difficile metterlo in piedi con tutta l'orchestrina.
Speriamo bene.
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
1:40 PM
0
commenti
venerdì 17 novembre 2006
Riscriviamo Gnurilla.
Consiglio vivamente di leggere questo post.
Se volete contribuire mandatemi una email.
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
1:56 PM
0
commenti
martedì 14 novembre 2006
NoCopy: sfondo.
Prima di andare a rientro ho creato questo sfondo:
Mi è bastato avere Gimp e qualche font. :°D
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
9:01 PM
0
commenti
Auguri Dak.
Auguri dak, sarai il secondo dopo Tyrion-MX a ricevere la maglietta di NoCopy. =)
Saluti, ScaccoMatto.
ps: sono passato al nuovo blogger. :D
Pubblicato da
Simone
@
2:06 PM
0
commenti
domenica 12 novembre 2006
0x90: sito e forum.
Gli hacker di 0x90 hanno aperto anche il sito e un piccolo forum. Trovate tutto qui.
Buona navigazione, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
9:06 AM
0
commenti
giovedì 9 novembre 2006
HANC Project.
Rieccomi. ^^
In questo post voglio parlare dell'HANC Project:
Hanc si schiera contro il pregiudizio delle masse allo scopo di dire al mondo che gli hacker non sono criminali.
In poche parole, l'hanc è un gruppo di persone che si schierano contro le false voci dei media che falsificano il vero significato del termine 'hacker'. :) Io ne faccio parte da molto tempo (e l'HANC esiste da molto prima ;o), ritengo che il loro (nostro?) spirito sia ottimo... ma manca il sostegno di qualche altra community. Purtroppo infatti, dagli ultimi cambi di CMS, il numero di partecipanti è calato di parecchio (da 1500 che si contavano [iscritti], il numero è ridotto a 10) .
Quello che cerco di fare con questo post è dare un piccolo contributo all'HANC e alle sue splendide iniziative.
Per maggiori informazioni... Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
3:39 PM
1 commenti