Alla fine ho risolto il problema delle pennine usb. Il vero problema ero io, non il kernel. Grazie a udevmonitor mi sono accorto che appena collegavo una penna usb veniva creato il device in /dev/uba e non in /dev/sda o /dev/sdb come faceva prima. :-)
euclide ~ # udevmonitor
udevmonitor prints the received event from the kernel [UEVENT]
and the event which udev sends out after rule processing [UDEV]
[...]
UDEV [1178891588.882864] add@/block/uba
UDEV [1178891588.969081] add@/block/uba/uba1
euclide ~ #
Ora mi sono abituato a fare mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/usbpen. ;-)
venerdì 11 maggio 2007
Penne USB
Pubblicato da
Simone
@
3:51 PM
0
commenti
mercoledì 25 aprile 2007
Linux 2.6.20
Oggi ho ricompilato il kernel alla versione 2.6.20. Ho sempre usato genkernel e solo oggi mi è saltato in mente di usare il metodo tradizionale. Missione completata con successo. ;-) Ho compilato prima la 2.6.20 con le patch di gentoo (gentoo-sources) ma dopo aver saputo della 2.6.20.7 e che per questa non erano disponibili ho compilato i vanilla-sources. :-) Gli Originali. :-D Cambiano solamente alcune finezze che non noto... Ho sistemato tutto quello che mi serviva tranne il supporto per le penne usb (che mi mancava già dalla 2.6.19) e non trovo il modo per farle riconoscere in modo che venga creato /dev/sd*. Ho attivato il supporto per i dischi SCSI (come mi ha consigliato grayskull), per ehci e ohci ma non c'è stato verso di farlo funzionare. :-( Pazienza... aspetterò una giornata più fortunata!
ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
10:26 PM
0
commenti
venerdì 20 aprile 2007
Compleanno.
13 anni fa sono nato. :-) So che non è un grande evento però dato che tutti lo festeggiano... mi aggiungo anche io in forma ridotta.
Mi accontento degli auguri.
ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
7:44 AM
0
commenti
giovedì 19 aprile 2007
Opera 9.20
Da qualche giorno sto usando esclusivamente opera per navigare e leggere le mail. La versione 9.20 mi ha sorpreso davvero con il suo "Speed Dial". :-o È un ottimo sistema di caching che risulta essere velocissimo peccato però che supporti al massimo 9 siti. :-( In precedenza avevo sottovalutato la potenza di opera anche se sapevo che aveva un ottimo supporto per gli standard web. Anche se di professione non è un mail reader, Opera riesce a fare tutto quel poco che facevo con Thunderbird... "scrivere letterine". (cit. Grayskull) Rispetto a Firefox anche l'avvio del programma è molto più veloce ma al contrario, mancano dei bei plugin con le palle presenti come quelli su Firefox (es. TinyMenu).
Altra cosa bellissima è che la maggior parte dei processi sono gestiti sulle tab (lettura dei sorgenti, download, posta elettronica, help ecc.).
Credo che lo terrò fisso. =)
ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
8:06 AM
0
commenti
PyChannel
Lethalman ha aperto il forum per il canale #python di azzurra. Tratta principalmente di Smalltalk e Python ma pubblichiamo spesso e volentieri delle news su quello che ci pare. :-) Speriamo abbia lo stesso "successo" dell'IPUG (Italian Python User Group) di più o meno un anno fa grazie al Python Cookbook che stavamo (stavano?) scrivendo. Comprendeva alcuni trucchetti utili che trovate quà. Se vi piace... unitevi! ;-)
Io sono admin. :-P
ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
8:00 AM
0
commenti
martedì 17 aprile 2007
Password Creator
Mentre il mio computer era rallentato per via della ricompilazione del kernel ho creato questo. È una cagatina scritta con nano che genera password random. Foobar mi ha consigliato di fare in modo che l'utente possa scegliere l'algoritmo per generare la password random e mi ha fatto vedere come sfruttare /dev/dsp o /dev/urandom e perchè no, anche l'orologio di sistema. :-)
Vedrò...
ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
3:18 PM
0
commenti
venerdì 6 aprile 2007
Inizio NoCopy meeting
Stasera alle 6 incontrerò Otacon22, Skirk e Dak per il meeting di NoCopy. :-) Sono quasi certo che con le antenne omni-direzionali che ha comprato Otacon22 da ebay (anche se trasmettono il segnale per 20km senza alcun ostacolo) non avremo una connessione. Non potrò quindi pubblicare niente fino a Martedi. :-(
Speriamo vada bene. :D
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
9:16 AM
0
commenti
mercoledì 28 marzo 2007
Grayskull
Il blog di mio fratello Grayskull è risorto dopo diversi mesi di inattività.
Lo trovate quà.
Pubblicato da
Simone
@
9:57 PM
0
commenti
martedì 27 marzo 2007
PyGTK Framework.
Oggi ho iniziato a collaborare con lux ad un mio progetto. Abbiamo scritto diverso codice e lui ha iniziato a creare (come ha già fatto sull'openbot) un framework per pygtk. All'apparenza sembra una cosa inutile, però quando si impara ad utilizzarlo al meglio diventa molto utile perchè fa risparmiare diverse righe di codice.
Un esempio di utilizzo:
import gtk_framework
textview = gtk_framework.TextView(textbuffer=None, scroll_window=True)
invece di:
import gtk
textbuffer = gtk.TextBuffer()
textview = gtk.TextView(textbuffer)
sw = gtk.ScrolledWindow()
sw.set_policy(gtk.POLICY_AUTOMATIC, gtk.POLICY_AUTOMATIC)
sw.set_placement(gtk.CORNER_TOP_LEFT)
sw.add(textview)
sw.show_all()
Bello vero? :-) L'unica cosa brutta è quando ci si ritrova a dover sostituire qualche centinaio di righe con queste cose quà, ma una volta fatto si vola. ;-)
simone@euclide ~/gnurilla $ svn-log
------------------------------------------------------------------------
r17 | luciano.ferraro | 2007-03-27 19:10:03 +0000 (Tue, 27 Mar 2007) | 1 line
preferences.py completato a meta' usando gtk_framework.py
------------------------------------------------------------------------
simone@euclide ~/gnurilla $
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
9:41 PM
0
commenti
lunedì 26 marzo 2007
Xfce4 su Gentoo
Mi son stancato di E17, troppo pesante per me. :-( Ho messo xfce4 su gentoo perchè così non perdo tempo a configurare al meglio il mio desktop di cui mi stanco dopo due giorni riportandolo allo stato iniziale. Non devo usare linux per abbellire il mio desktop come fanno altri! :-)
Sarei tornato a fluxbox se solo esistessero bordi magnetici alle finestre e temi che non stancano gli occhi. Xfce era la cosa più leggera e veloce da installare ed è anche molto comodo.
Finalmente il cestino! :-D
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
2:27 PM
0
commenti
domenica 18 marzo 2007
/dev/dsp su Gentoo
Alcuni programmi come festival davano questo errore per /dev/dsp:
festival> (SayText "foobar")
Linux: can't open /dev/dsp
#<Utterance 0xb70d3aa8>
festival>
Per risolvere ho configurato il kernel così:
Device Drivers --->
Sound --->
<*> Sound card support
Open Sound System --->
< > Open Sound System (DEPRECATED)
Advanced Linux Sound Architecture --->
Advanced Linux Sound Architecture
(Select this if you want MIDI sequencing and routing)
Sequencer support
OSS Mixer API
OSS PCM (digital audio) API
PCI devices --->
Intel/SiS/nVidia/AMD/ALi AC97 Controller
In seguito ho fatto modprobe "snd-pcm-oss" per caricare il modulo che crea /dev/dsp.
Poi ho aggiunto a /etc/modules.autoload.d/kernel-2.6 la seguente riga:
snd-pcm-oss
Per fare in modo che il modulo venga caricato all'avvio.
E /dev/dsp con festival funziona a dovere. :-)
Pubblicato da
Simone
@
11:24 AM
1 commenti
sabato 17 marzo 2007
ACME e Wily.
Oggi su #vim parlavo con il mio amico 'foobar' del fatto che non ci sia un editor innovativo da diversi anni. Infatti solo Emacs e il suo antenato TECO son stati gli ultimi editor innovativi. Il resto degli editor (anche quello che sto scrivendo io, se non mi decido a fare qualcosa di alternativo) di oggi sono tutti uguali in fatto di funzioni. Questo dipende forse dai tookit come GTK o QT che offrono molte possibilità e quindi permettono di costruire programmi uguali ad altri 'centomila' con poco sforzo. Oggi 'foobar' mi ha fatto notare in modo particolare questo 'evento'.
Per il sistema operativo Plan9 (potente ma poco utilizzato/conosciuto) è stato sviluppato un editor chiamato ACME che utilizza tutto un altro sistema per l'editing. In parole povere permette di modificare qualsiasi cosa dentro di esso e ha anche un semplicissimo sistema di finestre al suo interno che permette di gestire al meglio lo spazio per l'editing. La 'novità' notevole di questo editor è che tutto si basa sulla gestione del testo con il mouse. Per fare un esempio: stiamo modificando un programma scritto in C e dobbiamo fare il make senza voler togliere la vista dal programma, scriviamo sul buffer 'make' e dopo averlo selezionato premiamo il tasto centrale del mouse e come per magia il comando verrà eseguito. In questo modo si possono creare anche delle toolbar con le nostre azioni preferite che potranno essere anche interne all'editor (per esempio 'New', 'Open' o 'Exit' ecc.).
Purtroppo non lo so sfruttare nemmeno io nel miglior modo possibile perchè comunque rimane un po scomodo da utilizzare senza 'coccole moderne' come la sintassi evidenziata, l'indentazione automatica ecc.
Trovo che questo modo di ragionare mi potrà tornare utile nel progetto che sto sviluppando. Pensavo anche di prendere spunto da alcuni trucchetti di Emacs, ad esempio il comportamento dei tab. Se su Emacs ci troviamo al centro di una linea di testo e premiamo il tasto di tabulazione al contrario di un comune editor non verrà creato un tab nel punto in cui si trova il cursore ma verrà identata tutta la riga seguendo il modo in cui son state allineate le altre.
Io ho installato Wily, un clone meno potente di ACME però per piattaforma GNU/Linux:
Da questo screenshot si può capire meglio il funzionamento di ACME.
Ringrazio 'foobar' che ha fatto nascere l'interessante discussione che si è estesa fino a parlare di Erlang (linguaggio potentissimo sviluppato dalla Ericsson capace di gestire grandissimi carichi, ad esempio quelli delle centrali telefoniche) e Plan9.
Saluti, ScaccoMatto.
ps: Erlang e Haskell sono i primi in lista per i miei futuri (molti futuri) linguaggi da studiare. :-)
Pubblicato da
Simone
@
6:45 PM
1 commenti
E17 su Gentoo.
Finalmente son riuscito a mettere E17 su Gentoo! Infatti ottenevo il solito errore compilandolo dal cvs di enlightenment (perchè non hanno ancora fatto gli ebuild) finchè non ho capito che dovevo compilare utilizzando la USE 'dbus'. Una volta avviato utilizzando entrance (display manager di e17) non mi è assolutamente piaciuto il tema di default e l'ho subito sostituito con simply-white. Ho poche lamentele da fare a questo WM. Le uniche sono:
- manca un'applet nella barra per cambiare finestra (ma si può utilizzare comunque il buon vecchio ALT+Tab);
- non si possono utilizzare le pseudo-trasparenze in terminali come ATerm perchè E17 utilizza una gestione tutta sua degli sfondi ma per porre rimedio a questo ho seguito il tip del mio amico Worm;
- il Drag 'N Drop è quasi inutilizzato se non per spostare oggetti sulla toolbar (o almeno così mi è sembrato);
- non hanno ancora fatto il sistema per le trayicon; :-(
- modificare i menu è ancora un po tosto. :-)
Però tutto sommato non è MALE! Si possono anche ammirare degli effetti che fanno contento uno che non si può permettere XGL come delle pseudo-ombre nelle finestre, le animazioni quando si cambia desktop (che solo un video potrebbe mostrarvi), delle fiamme nel fondo del desktop oppure la pioggia, ecc ecc.
Ho abbandonato fluxbox. :-)
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
6:08 PM
0
commenti
mercoledì 14 marzo 2007
Altro che barser. :-)
Sapevo che barser non mi sarebbe comunque servito a nulla. :D Avrebbe comunque dato diversi problemi perchè è troppo minimale e quindi non serve per quello che sto scrivendo. Otacon22 ha scritto un buon parser che permette di scrivere file di configurazione che supportino 'classi', per esempio:
PrimaClasse:
configurazione = 1
SecondaClasse:
configurazione = 2
Così il parser una volta che analizza il file restituisce un dizionario che se trova classi nel file di configurazione conterrà per chiave il nome della classe e per attributo una lista (?) con dentro gli attributi di quella classe. Così, se ho creato un file di configurazione per le lingue con dentro una classe con i messaggi in inglese e un'altra con i messaggi in italiano mi basterà richiamare solo la classe "Italiano". Anche senza classi il parser funziona regolarmente restituendo un normalissimo dizionario.
Che spiegazione orrenda che ho fatto. o.O
Trovate il codice qui.
Ciao.
Pubblicato da
Simone
@
9:50 PM
0
commenti
NoCopy Group .org
Skirk, l'amico di Otacon22, si è offerto volontario per ospitare 24 ore su 24 il sito di nocopy scritto da me. Otacon22 ne ha subito approffitato e ha comparto il dominio nocopy-group.org su un servizio italiano (scusate ma non ricordo il nome) che non è buono quanto no-ip.org ma va bene comunque. A dire il vero però io metterei un sito più "all'altezza" di un .org magari con un buon cms e non con 4 paginette in css e xhtml. :D
See you.
Pubblicato da
Simone
@
9:43 PM
0
commenti
emerge -Dunav world
Due giorni fa ho fatto finalmente emerge -Dunav world perchè non l'avevo fatto subito dopo l'installazione di gentoo. Il lavoraccio è partito alle 4 del pomeriggio ed è finito verso le 11 di notte per via di GCC e Glibc (sorgenti GROSSI) e poi ho 'allungato' la serata fino all'una di notte fino a quando chi dormiva non si è lamentato per il rumore dei computer. :-)
In più ho anche aggiornato al kernel 2.6.19-gentoo-r5 perchè non l'avevo fatto subito quando era uscito. :-(
Bye!
Pubblicato da
Simone
@
9:36 PM
0
commenti
mercoledì 21 febbraio 2007
Parser base in due righe.
Avevo bisogno di un parser basilare per file di configurazione così:
nome = valore
Oppure solamente:
nome valore
Così ho creato un parser per questo tipo di configurazione in due righe (sono tre con la definizione alla funzione :). L'ho chiamato Barser. Utilizzarlo è piuttosto semplice:
import barser
barser.parse(file_configurazione, valore_da_cercare)
Spero non abbia bachi. :-)
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
8:55 AM
1 commenti
martedì 20 febbraio 2007
Pygments
Ho ritrovato poco fa una libreria che Otacon22 mi aveva fatto notare tempo fa: Pygments. È una libreria per Python che permette di evidenziare il codice per diversi utilizzi, ad esempio per un wiki, per un forum e altre applicazioni.
Il bello è che fa l'highlight anche del brainfuck. :-)
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
9:09 AM
0
commenti
Python VTE Library
Esiste per Python una libreria (che fa parte delle librerie di X11) per l'emulazione di terminale. La libreria è python-vte (su Portage è x11-libs/vte) però l'unico suo difetto è che non è documentata e neanche help('vte') sulla console di python permette di ricavare informazioni utili (infatti mostra solamente la struttura delle classi). Tuttavia ho trovato sorgenti che utilizzano vte cercando con Google Code Search.
Ecco un codice di esempio scritto da me utilizzando PyGTK.
Si può anche impostare il diverso colore dello sfondo oppure renderlo trasparente ecc ecc.
Mi piace davvero peccato che sia poco utilizzata. :-)
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
8:04 AM
1 commenti
lunedì 19 febbraio 2007
Compleanno NoCopy.
Ieri NoCopy compiva 1 anno di attività! Infatti /cs info #nocopy ci ha rivelato che il canale #nocopy su irc.azzurra.org è stato fondato la sera del 18 Febbraio 2006 alle ore 22:08:17. :-) Incredibile... è già passato un anno! Ricordo quando ci sono entrato per la prima volta facendo un whois a Dak. :D
Il primo anno verrà festeggiato al NoCopy Meet di pasqua. ;-)
Saluti, ScaccoMatto.
Pubblicato da
Simone
@
3:06 PM
0
commenti